6.1 Salvo patto contrario, il CLIENTE pagherà integralmente il prezzo degli articoli ordinati, contestualmente all’inoltro dell’ordine. FUTURA si riserva di confermare l’ordine e di effettuare la conseguente consegna dei PRODOTTI ordinati solo dopo aver ricevuto il pagamento regolare ed integrale del prezzo. Accertato un tanto, FUTURA trasmetterà al CLIENTE la conferma d’ordine, in lingua italiana, contenente un riepilogo del contenuto e delle informazioni relative alla vendita, il termine di consegna, la fattura attestante il regolare ed integrale intervenuto pagamento del prezzo e procederà all’evasione dell’ordine, fatto salvo quanto previsto al successivo art. 6.2. Nell’ambito del processo di inoltro dell’ordine, il CLIENTE potrà scegliere di provvedere al pagamento del prezzo mediante carta di credito o bonifico bancario.
6.2 Il CLIENTE accetta di ricevere le fatture esclusivamente in formato elettronico.
6.3 FUTURA si riserva il diritto di rifiutare o non dare esecuzione ad ordini la cui consegna debba aver luogo al di fuori del territorio italiano.
6.4 Per le consegne, FUTURA utilizzerà un vettore a propria scelta..
6.5 Essendo tutti i beni e servizi offerti da FUTURA ideati e realizzati artigianalmente, i termini di produzione e conseguente consegna varieranno a seconda della tipologia della quantità e qualità dei beni e servizi acquistati. I termini ordinari di consegna potranno variare da un minimo di 3 giorni a un massimo di 60 giorni lavorativi a decorrere dalla data di ricezione da parte del CLIENTE della conferma d’ordine trasmessa da FUTURA a conferma del corretto perfezionamento del contratto.
6.6 Qualora per l’entità dell’ordine o per la richiesta di un prodotto personalizzato i sopra indicati termini ordinari di consegna dovessero essere necessariamente estesi, FUTURA provvederà a darne tempestiva comunicazione al CLIENTE prima di procedere all’emissione della conferma d’ordine e dunque prima di dar corso al perfezionamento del contratto. Conseguentemente, il CLIENTE sarà libero di scegliere se confermare il nuovo ordine o se revocare lo stesso, senza penali e verso integrale restituzione del prezzo corrisposto.
6.7 FUTURA non sarà responsabile per la mancata o ritardata consegna del PRODOTTO acquistato nei seguenti casi:
a. qualora, nonostante abbia provveduto al regolare e tempestivo acquisto delle materie prime per l’evasione dell’ordine ricevuto, FUTURA non sia stata rifornita nei termini e modi pattuiti con il proprio fornitore;
b. qualora abbia tempestivamente comunicato al CLIENTE la propria impossibilità a realizzare il bene o il servizio nei termini o secondo le modalità o quantità richieste o pattuite, informando il CLIENTE del diritto al recesso di cui al successivo art. 8 e, qualora possibile e compatibile, della facoltà di optare per la modifica dell’ordine con altro di valore equivalente di cui al precedente art. 4.2. In caso di recesso, FUTURA provvederà a rimborsare al CLIENTE il prezzo dallo stesso anticipatamente corrisposto.
c. qualora la ritardata o mancata consegna sia imputabile in via esclusiva a fatto o colpa del vettore incaricato e/o derivi da fatto o colpa di terzi..
6.8 FUTURA non sarà altresì responsabile della mancata o ritardata consegna dovuta a cause di forza maggiore, quali, a titolo meramente esemplificativo, scioperi, provvedimenti della Pubblica Autorità, razionamenti o penuria di energia o materie prime, difficoltà di trasporto, incendi, alluvioni, eventi atmosferici, calamità naturali, allagamenti e danni ai macchinari produttivi non dipendenti da colpa di FUTURA stessa. FUTURA provvederà a comunicare tempestivamente al CLIENTE il verificarsi ed il venir meno di una causa di forza maggiore. Qualora la causa di forza maggiore persista per un periodo eccedente le quattro settimane, ciascuna delle parti avrà facoltà di recedere dal contratto. In caso di recesso ai sensi del successivo art. 8, il CLIENTE non avrà diritto ad alcun indennizzo o risarcimento a qualsiasi titolo, salvo il diritto alla restituzione di quanto già anticipatamente corrisposto a titolo di prezzo.
6.9 In caso di acquisto effettuato da un CONSUMATORE, il rischio di perimento fortuito del bene rimane a carico di FUTURA sino alla consegna dello stesso al CONSUMATORE o ad altro soggetto da quest’ultimo indicato, indipendentemente dal fatto che la spedizione del bene medesimo sia o meno assicurata. In caso di acquisto effettuato da soggetto diverso da un CONSUMATORE, il rischio di perimento fortuito dell’articolo passa in capo al CLIENTE con la consegna dell’articolo da parte di FUTURA al primo vettore.